La
nota gara automobilistica di velocità in salita Alpe del Nevegal nella
provincia di Belluno, si disputa dal 1954 durante la seconda domenica di Agosto
ed è organizzata dall’associazione sportiva Tre Cime Promotor. La gara si
disputa su un circuito lungo 5,5 Km (le prime edizioni erano di 6 km su
sterrato).
Di questa gara, che annovera più di 60 anni di storia, si possono
individuare tappe storiche che vanno da un periodo pionieristico a periodi di
affermazione e di crisi per poi rimontare verso un meritato e mai assopito
successo. Con il passare degli anni gli appassionati hanno visto diventare
questo appuntamento automobilistico un momento di internazionale importanza. Si
vedono affermarsi campioni del calibro di Noris (pseudonimo di Giacomo Moioli)
e l’altoatesino Prinoth o come Armando Zampiero su Ferrari 3000.
![]() |
Adriano Zerla - Salita Alpe del Nevegal |
Nel tempo,
la fama della pista si è andata consolidando dal susseguirsi di presenze sempre
più emergenti e importanti nel campo automobilistico tra piloti e vetture di
alto rango come Lotus e piloti e celebrità come Peter Schetty, in seguito
direttore sportivo della Scuderia Ferrari.
Nonostante l’importanza sportiva acquisita
dalla pista, anche questa competizione ha visto momenti bui superati negli anni
’90 grazie all’impegno dell’organizzazione dell’associazione sportiva Tre Cime Promotor. Proprio
in questo periodo Adriano Zerla corona un ennesimo successo nell’Agosto del
2009 partecipando alla 35° Cronoscalata
dell’ Alpe del Nevegal vincendo con la sua Osella Pa21s, sia il gruppo E2B che
la classe di merito e piazzandosi al
terzo gradino del podio nell’ assoluta bissato solo da due Formula 3000.
In questa edizione i piloti iscritti erano ben 256. Negli ultimi anni i piloti
iscritti alla competizione non sono mai stati inferiori ai 200, prova del
costante interesse e importanza della competizione che continua a dare lustro
alla provincia del bellunese. Della gara disputata da Adriano Zerla si possono
rivedere dei video molto interessanti.
Nessun commento:
Posta un commento